Dimissioni per fatti concludenti: cosa fare in caso di assenza ingiustificata del lavoratore
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la circolare n. 6 del 2025, ha definito la procedura che i datori di lavoro devono seguire in caso di assenza ingiustificata del lavoratore...La sostenibilità nell'era di Trump: cosa cambia e cosa non cambia per le PMI italiane
Ogni giorno arrivano notizie dagli Stati Uniti d’America sulle decisioni prese dal loro 47° presidente sulle questioni dell’ambiente, del clima e dell’energia, della parità di genere e...CCNL Agricoltura - Consorzi di bonifica: tabelle retributive aggiornate
Per i dipendenti dei consorzi di bonifica del settore agricoltura, SNEBI con Flai-Cgil, Fai-Cisl, Filbi-Uil hanno diffuso le tabelle retributive concordate, con decorrenza giugno e luglio 2023. In...Errori nel calcolo della pensione: quali limiti e tutele al recupero delle somme da parte dell’INPS
Nel caso in cui l’INPS verifichi errori relativamente all’importo dell’assegno pensionistico, il beneficiario, in determinate ipotesi specificate dalla legge e della giurisprudenza, è tenuto alla...Controlli a distanza dei lavoratori. Cosa rischia l’impresa che utilizza l’AI e il GPS?
Il potere di controllo a distanza del datore di lavoro e la tutela dei dipendenti è un tema in continua evoluzione, anche a seguito della caratterizzazione tecnologica sempre più avanzata del mondo...Incentivi alle assunzioni del decreto Coesione: il “nodo” dell’autorizzazione UE per la fruizione
A poco meno di un anno dall’entrata in vigore del decreto Coesione (D.L. n. 60/2024), negli ultimi mesi si è assistito a diversi capovolgimenti di fronte sulla reale necessità di autorizzazione...Accertamento ispettivo: chiarimenti su termini di prescrizione
Nella circolare n. 26 del 2025, l’INAIL fornisce alcune indicazioni operative per l’attività ispettiva, con particolare riferimento al termine di prescrizione. Il documento di prassi si occupa anche...INAIL, circolare 07/04/2025, n. 26
Fondo solidarietà telecomunicazioni: come richiedere CIGO, CIGS e AIS
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1185 del 2025 in cui specifica alcune istruzioni operative per la richiesta di accesso alle prestazioni di integrazione salariale previste da Fondo solidarietà...INPS, messaggio 07/04/2025, n. 1185
Fringe benefit: cosa sono e come possono essere utilizzati dai datori di lavoro
Le aziende ricorrono ai fringe benefit per diminuire il carico contributivo e fiscale rispetto a quello che si avrebbe con l'attribuzione ai lavoratori di compensi monetari. Si considerano benefit i...L’importanza dell’Age management
L’impatto delle tendenze demografiche e delle riforme previdenziali sta trasformando il mercato del lavoro. Secondo il rapporto 2024 del CNEL, Demografia e forza lavoro, politiche di Age Management e...Contributi per la certificazione parità di genere: domande entro il 18 aprile
Imprese e professionisti hanno tempo fino al 18 aprile per presentare la domanda per la concessione di contributi per la certificazione della parità di genere. È prevista l’assegnazione di un...Gestione del rapporto di lavoro: quali documenti fornire al dipendente e con quali modalità
Ai fini della corretta gestione del rapporto di lavoro, il datore deve rispettare alcuni fondamentali obblighi di comunicazione e trasparenza nei confronti dei propri dipendenti. Questi obblighi...Bonus giovani e ZES unica: portabilità dell’incentivo con qualche criticità
Il decreto Coesione ripropone, per il Bonus giovani under 35 e per il Bonus ZES Unica, il principio della portabilità dell'incentivo, in base al quale il dipendente assunto con l'agevolazione la...Trasferta del lavoratore: come gestirla per evitare rischi e sanzioni
Il datore di lavoro può disporre che la prestazione lavorativa resa dal proprio dipendente si svolga in una sede di lavoro diversa da quella prevista nel contratto di lavoro subordinato. In caso di...Esonero contributivo parità di genere: domanda entro il 30 aprile per non perdere i benefici
Fino al 30 aprile 2025, i datori di lavoro privati che hanno conseguito la certificazione della parità di genere, entro e non oltre il 31 dicembre 2024, hanno tempo per fare domanda per accedere...L’AI nel lavoro: serve un’agenda normativa per riportare al centro i diritti dei lavoratori. Eccola!
L’Europa ha scelto, con l’AI Act, di regolare l’intelligenza artificiale come un prodotto. E’ compito del diritto interno ricondurla entro i confini costituzionali della persona, del lavoro, della...Assegno sociale: obbligatorio comunicare il reddito
Con il messaggio n. 1173 del 2025 l’INPS fa sapere di aver avviato la verifica reddituale per l'anno 2020 e che invierà preavviso di sospensione dell’erogazione di assegno sociale ai beneficiari che...INPS, messaggio 04/04/2025, n.1173
Bonus asilo nido 2025: quando basta la ricevuta
Con il messaggio n. 1165 del 2025, l’INPS chiarisce che ai fini dell’erogazione del bonus asilo nido qualora il servizio sia reso da Istituti o scuole riconosciuti da pubbliche Amministrazioni e da...INPS, messaggio 04/04/2025, n. 1165
Consulenti del lavoro in tour: si parte da Gorizia
Parte il 7 aprile 2025 da Gorizia la seconda edizione del tour “Il lavoro viaggia con noi!”, promosso dalla Fondazione Consulenti per il Lavoro in collaborazione con i Consigli Provinciali dell’Ordine...Asili nido diffusi: siglato il protocollo d’intesa
Con un comunicato stampa pubblicato sul proprio portale istituzionale il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha resono noto di aver sottoscritto un protocollo d’intesa per lo sviluppo del...ISEE: a cosa serve e come si calcola
L’ISEE è un documento che interessa tutte le famiglie e, più in generale, i cittadini che hanno necessità di determinare la propria situazione reddituale, in riferimento alla composizione del nucleo...Malattia e licenziamento disabili: dal CCNL rischio discriminazione indiretta
La Corte UE esamina il caso relativo a un contratto collettivo italiano, che prevede licenziamenti dopo 180 giorni di assenza per malattia anche nel caso di lavoratori disabili. Per l'Avvocato...Corte di Giustizia UE, Conclusioni dell’Avvocato Generale 3/4/2025, Causa C-5/24
ISEE 2025: per escludere buoni e libretti postali serve una nuova DSU
Nella circolare n. 73 del 2025 l’INPS recepisce la novità entrata in vigore il 5 marzo 2025 in materia di ISEE e rende noto che i cittadini che hanno già presentato a decorrere dal 1° gennaio 2025 la...INPS, circolare 03/04/2025, n. 73