Lavoro e Previdenza Dopo il recepimento della direttiva UE

Trasparenza nei contratti di lavoro: disattesi gli obiettivi di semplificazione?

Condividi
Novità assoluta del decreto Trasparenza nei contratti di lavoro è l'obbligo di informativa in caso di utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati. La norma, finalizzata a ridurre le asimmetrie informative quando vengono utilizzati sistemi algoritmici per coordinare, monitorare e gestire il rapporto di lavoro, stabilisce che le informazioni vanno comunicate "in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico". Dunque, servirà una “app”, mentre è di certo esclusa la modalità cartacea. La direttiva UE persegue importanti obiettivi di tutela delle condizioni di lavoro sicuramente importanti, ma le scelte fatte dal Legislatore per recepirla ampliano a dismisura la portata dei contenuti della disciplina comunitaria e non tengono conto delle esigenze di semplificazione, auspicate dalla direttiva stessa.

Contenuto riservato agli abbonati

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

Tutele crescenti e licenziamento per GMO: la Cassazione “vota” la rintegra del lavoratore

Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it

Tempo tuta del lavoratore: va retribuito in busta paga?

Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Guide

ISEE: a cosa serve e come si calcola
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa
Congedi familiari: quali sono, a chi spettano e a quali condizioni
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Novità Editoriali