Lavoro e Previdenza Conciliazione lavoro-vita privata

Congedo parentale: come calcolare i limiti di durata e le indennità

Condividi
Sono cambiate le regole di indennizzo del congedo parentale che può essere fruito, su base oraria o giornaliera, da parte di ciascuno dei genitori lavoratori, entro i 12 anni di vita del bambino. In particolare, sono previsti periodi più ampi di spettanza della tutela economica e restano confermate regole specifiche in base alle quali bisogna determinare la durata di ciascun periodo di astensione dal lavoro. La contrattazione collettiva di settore ha, inoltre, il potere di stabilire le modalità di fruizione del congedo parentale su base oraria, nonché i criteri di calcolo della base oraria e l'equiparazione di un determinato monte ore alla singola giornata lavorativa. Come applicare tutte le regole?

Contenuto riservato agli abbonati

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

Tutele crescenti e licenziamento per GMO: la Cassazione “vota” la rintegra del lavoratore

Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it

Tempo tuta del lavoratore: va retribuito in busta paga?

Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Guide

ISEE: a cosa serve e come si calcola
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa
Congedi familiari: quali sono, a chi spettano e a quali condizioni
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Novità Editoriali