Lavoro e Previdenza Per i gruppi di imprese

Cessione del contratto di lavoro per gestire la mobilità del personale: quali regole e adempimenti seguire

Condividi
La cessione del contratto di lavoro dipendente costituisce un utile strumento di mobilità interna nell’ambito delle società appartenenti al medesimo gruppo di imprese. Grazie a questa possibilità offerta dalla nostra normativa, il contratto di un particolare lavoratore viene ceduto, a titolo gratuito, da una società all’altra, con il vantaggio che il rapporto prosegue senza soluzione di continuità. Ciò permette di evitare le dimissioni da parte del lavoratore ceduto, la liquidazione delle competenze di fine rapporto da parte del datore e la costituzione di un nuovo rapporto di lavoro. Quali sono nel dettaglio le regole da rispettare per l’applicazione di questo contratto? E quali adempimenti esistono in capo ai soggetti coinvolti?

Contenuto riservato agli abbonati

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

Tutele crescenti e licenziamento per GMO: la Cassazione “vota” la rintegra del lavoratore

Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it

Tempo tuta del lavoratore: va retribuito in busta paga?

Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Guide

ISEE: a cosa serve e come si calcola
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa
Congedi familiari: quali sono, a chi spettano e a quali condizioni
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Novità Editoriali