Lavoro e Previdenza La novità In-grafica

Demansionamento del lavoratore dipendente: criteri di legittimità, deroghe e sanzioni - Infografica

Condividi
La decisione datoriale di procedere al demansionamento del lavoratore subordinato è sempre un momento delicato rispetto all’equilibrato e pacifico svolgimento del rapporto di lavoro dipendente. La disciplina vigente prevede, in aggiunta ai casi enucleati dal codice civile, tre fattispecie nelle quali è legittima la dequalificazione nell’interesse del lavoratore. E’ necessario tenere presenti i criteri di individuazione e le modalità corrette per procedere evitando sanzioni e rischi di conflittualità tra le parti. In una infografica la sintesi delle regole da seguire.

Contenuto riservato agli abbonati

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

Tutele crescenti e licenziamento per GMO: la Cassazione “vota” la rintegra del lavoratore

Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it

Tempo tuta del lavoratore: va retribuito in busta paga?

Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Guide

ISEE: a cosa serve e come si calcola
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa
Congedi familiari: quali sono, a chi spettano e a quali condizioni
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Novità Editoriali