Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato l’Atto di indirizzo per la definizione delle priorità politiche per l’anno 2023 con cui ha delineato gli obiettivi e le azioni che orienteranno la programmazione delle attività del Ministero, alla luce dei cambiamenti del quadro di riferimento internazionale dopo il conflitto russo ucraino e la crisi energetica e l’approvvigionamento delle materie prime. Il fine da raggiungere è quello di predisporre e rendere operativi strumenti in grado di supportare le imprese nel ruolo di traino per la ripresa economica.
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, comunica che ha firmato l’Atto di indirizzo per la definizione delle priorità politiche per l’anno 2023 con cui ha delineato gli obiettivi e le azioni che orienteranno la programmazione delle attività del Ministero, alla luce dei cambiamenti del quadro di riferimento internazionale dopo il conflitto russo ucraino e la crisi energetica e l’approvvigionamento delle materie prime.
Il Ministero ambisce in particolare a predisporre e rendere operativi strumenti in grado di supportare le imprese nel ruolo di traino per la ripresa economica. In particolare le macroaree sintetizzate nell’atto che evidenziano le priorità del MIMIT sono le seguenti:
- sostegno alle imprese attraverso una strategia industriale integrata a livello nazionale ed europeo;
- tutela e sostegno del Made in Italy e dei settori strategici nazionali;
- autonomia strategica e tecnologica nell’aerospazio, nei settori ad alta innovazione e nelle telecomunicazioni;
- rimozione degli oneri burocratici che rallentano gli investimenti delle imprese;
- monitoraggio continuo sui prezzi e vigilanza per il buon funzionamento del mercato;
- efficienza, efficacia e integrità dell’azione amministrativa.
Il ministro Urso ha dichiarato che: “Il 2023 sarà un anno di grandi cambiamenti. Il nostro principale obiettivo è quello di riportare le imprese al centro dell’azione di questo Ministero e per questo ho voluto condividere con tutta la struttura questo documento. Lavoreremo insieme con e per tutti gli attori del mondo strategico e produttivo italiano. Insieme per una politica industriale italiana in sintonia con quella europea anche velocizzando gli oneri burocratici che rallentano gli investimenti delle imprese”.
Potrai accedere ai servizi riservati, iscriverti alle newsletter, scaricare contenuti, consultare le scadenze e aggiungerle al tuo calendario. Ma non solo, con la registrazione avrai subito anche un buono sconto del valore del 20% che potrai utilizzare per i tuoi acquisti su ShopWKI!