Finanziamenti In Gazzetta Ufficiale

PNRR: adesione ai partenariati Horizon Europe per la ricerca e l'innovazione

Condividi
Approda sulla Gazzetta Ufficiale n. 28 del 3 febbraio 2023 il decreto 16 dicembre 2022 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy relativo ai partenariati Horizon Europe per la ricerca e l'innovazione, nell'ambito della misura M4C2.2 - Investimento 2.2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Alla concessione delle agevolazioni, sono destinate le risorse assegnate al Ministero delle imprese e del made in Italy pari ad euro 200.000.000,00. I termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definiti dal Ministero con successivo provvedimento direttoriale.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 28 del 3 febbraio 2023 il decreto 16 dicembre 2022 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy relativo ai partenariati Horizon Europe per la ricerca e l'innovazione, nell'ambito della misura M4C2.2 - Investimento 2.2 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
In particolare, il decreto, al fine del raggiungimento dei target di cui alla missione 4, componente 2 - Investimento 2.2 - Partenariati per la ricerca e l'innovazione - Horizon europe, stabilisce che il Ministero aderisce alle seguenti iniziative europee:
- KDT JU,
- DrivingUrban Transition,
- EuroHPC JU,
- Innovative SMEs,
- Water4All,
- SBEP,
- CETPartnership.
Alla concessione delle agevolazioni, sono destinate le risorse assegnate al Ministero delle imprese e del made in Italy pari ad euro 200.000.000,00, di cui alla Tabella A, allegata al decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 6 agosto2021 e successive modificazioni ed integrazioni, missione 4, componente 2, tipologia investimento, intervento 2.2 – Partenariati per la ricerca e l'innovazione - Horizon Europe.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni:
a) imprese che esercitano le attività di cui all'art. 2195 del codice civile, numeri 1) e 3), ivi comprese le imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;
b) imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
c) imprese che esercitano attività ausiliarie di cui al n. 5) dell'art. 2195 del codice civile in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b);
d) Centri di ricerca.
Limitatamente alla partnership Innovative SMEs, possono beneficiare delle agevolazioni altresì i seguenti soggetti:
a) le PMI, le PMI Innovative e le Start-up Innovative;
b) gli organismi di ricerca, purché' sia presente almeno uno dei soggetti di cui al precedente punto a);
c) le grandi imprese, purché sia presente almeno uno dei soggetti di cui al precedente punto a).

Progetti ammissibili

Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti di ricerca e sviluppo devono:
a) essere stati previamente sottoposti alla partnership e selezionati nel bando transnazionale congiunto dalla partnership;
b) contribuire al conseguimento degli obiettivi climatici e alla transizione digitale.
c) garantire il rispetto del principio DNSH;
d) essere conformi agli orientamenti tecnici sull'applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» ed assenza, nella proposta progettuale ed in fase di realizzazione delle attività progettuali, di:
I) attività connesse ai combustibili fossili, compreso l'uso a valle;
II) attività nell'ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell'UE (ETS) che conseguono proiezioni delle emissioni di gas a effetto serra che non sono inferiori ai pertinenti parametri di riferimento;
III) attività connesse alle discariche di rifiuti, inceneritori e agli impianti di trattamento meccanico biologico;
IV) attività in cui lo smaltimento a lungo termine dei rifiuti può' causare danni all'ambiente ed il requisito di conformità alla pertinente normativa ambientale dell'UE e nazionale;
e) riguardare attività conformi alla pertinente normativa ambientale dell'UE e nazionale;
f) essere realizzati dai soggetti di cui all'art. 10, commi 1,1-bis e 2, nell'ambito di una o più delle proprie unità locali ubicate nel territorio nazionale;
g) essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazioni e, comunque, pena la revoca, non oltre3 mesi dalla data del decreto di concessione;
h) garantire l'impegno a riferire in merito all'attuazione della misura a metà della durata del regime e alla fine dello stesso;
i) avere una durata non superiore a trentasei mesi;
l) prevedere, qualora presentati congiuntamente da più soggetti, che ciascun proponente sostenga almeno il 10 per cento dei costi complessivi ammissibili, se di grande dimensione, e almeno il cinque per cento in tutti gli altri casi;
m) garantire l'assenza del relativo finanziamento a valere sul dispositivo e/o su altri programmi dell'Unione o nazionali (c.d. assenza del doppio finanziamento).

Termini e modalità di presentazione delle domande

I termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definiti dal Ministero con successivo provvedimento direttoriale congiunto, per ogni partnership, della Direzione generale per le tecnologie delle comunicazioni e la sicurezza informatica (DGTCSI) e della Direzione generale per gli incentivi alle imprese (DGIAI).
Con lo stesso provvedimento saranno altresì definite le condizioni, i criteri di valutazione, i punteggi massimi e le soglie minime per la valutazione delle domande di agevolazione, le modalità di concessione delle agevolazioni, gli indicatori di impatto dell’intervento e i valori obiettivo, le modalità di presentazione delle domande di erogazione, i criteri per la determinazione e la rendicontazione dei costi ammissibili, gli oneri informativi a carico delle imprese, nonché gli eventuali ulteriori elementi utili definire la corretta attuazione dell'intervento agevolativo.
A cura della Redazione

Copyright © - Riproduzione riservata

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Disdici quando vuoi entro il periodo di fatturazione 
Condividi

Novità Editoriali

Locazioni brevi

Locazioni brevi

Risparmi 0% € 19,90
€ 19,90
Acquista
Codice tributario

Codice tributario

Risparmi 5% € 75,00
€ 71,25
Acquista
Fisco - Formula Sempre Aggiornati

Fisco - Formula Sempre Aggiornati

Risparmi 55% € 270,00
€ 121,00
Acquista
Iva, Intrastat, dogane

Iva, Intrastat, dogane

Risparmi 5% € 60,00
€ 57,00
Acquista