Lavoro e Previdenza Entro il 16 marzo

CU 2023: la check list per i datori di lavoro prima dell'invio

Condividi
I sostituti d’imposta, in vista della trasmissione telematica della Certificazione Unica 2023, devono effettuare una serie di controlli per avere certezza della correttezza dei dati da dichiarare. Occorre, infatti, tener conto delle tante le novità introdotte nel 2022 che impattano sulla compilazione del modello: nuove detrazioni fiscali e aliquote IRPEF, buoni carburante e fringe benefit esenti da imposizione tributaria. Che tipo di verifiche occorre effettuare prima dell’invio previsto per il 16 marzo 2023? Come funziona il flusso telematico?

Contenuto riservato agli abbonati

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

NASpI: percepirla è più difficile nel 2025. Perché?

Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Modello 770/2024: come compilarlo, per evitare le sanzioni

Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Congedo parentale all’80%: tutte le regole per la richiesta e il conguaglio

Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it

Guide

Novità Editoriali