Lavoro e Previdenza Per evitare le sanzioni

Appalto, somministrazione e distacco di personale: come gestire correttamente l’esternalizzazione di manodopera

Condividi
Il datore di lavoro, nello svolgimento del proprio business, può decidere di esternalizzare una parte dell’attività. Questa opzione organizzativa e produttiva può richiedere l’utilizzo di contratti molto diversi tra loro a seconda che l’esternalizzazione riguardi la gestione del personale, come nel caso della somministrazione e del distacco, oppure abbia come oggetto un’opera o un servizio, come nel caso del contratto di appalto. Poiché tutti questi istituti prevedono l’impiego di personale, molto spesso le differenze tra i tre strumenti, nati e disciplinati per fini diversi, non sono evidenti e un’eventuale gestione “distorta”, in violazione delle norme di riferimento può comportare pesanti sanzioni. Quali sono le principali differenze di questi contratti? Quali i punti di attenzione nella loro applicazione?

Contenuto riservato agli abbonati

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

Tutele crescenti e licenziamento per GMO: la Cassazione “vota” la rintegra del lavoratore

Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it

Tempo tuta del lavoratore: va retribuito in busta paga?

Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Guide

ISEE: a cosa serve e come si calcola
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa
Congedi familiari: quali sono, a chi spettano e a quali condizioni
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Novità Editoriali