Fisco Iter di conversione del decreto Anticipi

Fattura elettronica B2C nel cassetto fiscale senza adesione preventiva

Condividi
Per i consumatori finali sarà abolito l’obbligo di adesione preventiva al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche, con la conseguenza che le e-fatture emesse nei loro confronti saranno consultabili anche senza la preventiva adesione al servizio. È quanto prevede l’emendamento al disegno di legge di conversione del decreto Anticipi, approvato dal Senato. Un’ulteriore modifica abolisce, inoltre, l’obbligo di memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei corrispettivi al Sistema Tessera Sanitaria mediante i registratori elettronici, che sarebbe dovuto entrare in vigore dal 2024.
Duplice novità in arrivo per la fatturazione elettronica nei confronti dei consumatori finali e per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.

Consultazione e acquisizione delle e-fatture B2C senza adesione preventiva

In via generale, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il servizio di “consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici”, accessibile previa adesione al servizio, da effettuarsi mediante apposita funzionalità resa disponibile nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate.
In caso di adesione effettuata da almeno una delle parti (cedente/prestatore o cessionario/committente), l’Agenzia delle Entrate memorizza i dati dei file delle fatture elettroniche e li rende disponibili in consultazione esclusivamente al soggetto che ha effettuato l’adesione. Invece, in assenza di adesione effettuata da almeno una delle parti, l’Agenzia delle Entrate, dopo l’avvenuto recapito della fattura al destinatario, cancella i dati dei file delle fatture elettroniche e memorizza esclusivamente i dati fattura.
Il servizio di consultazione delle fatture elettroniche è fornito anche ai consumatori finali e, per recepire le indicazioni dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, l’ Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
art. 1, comma 3, Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
D.Lgs. n. 127/2015 ha previsto che il servizio di “consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici” sia reso disponibile anche ai consumatori finali solo in presenza di un’espressa adesione al servizio.
Tale norma aggiunge che, se il consumatore finale chiede la fattura, non è obbligato a riceverla elettronicamente, mentre l’esercente o il professionista è obbligato ad emetterla elettronicamente verso il Sistema di Interscambio e anche a fornirne copia su analogica al cliente.
L’emendamento al disegno di legge di conversione del decreto Anticipi, in un’ottica di semplificazione, abolisce, per i consumatori finali, l’obbligo di adesione preventiva al servizio di “consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici”, con la conseguenza che le fatture elettroniche emesse nei loro confronti saranno consultabili anche senza la preventiva adesione al servizio.
Resta fermo che, in base al citato Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
art. 1, comma 3, Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
D.Lgs. n. 127/2015, una copia della fattura elettronica ovvero in formato analogico è messa a disposizione direttamente da chi emette la fattura, con facoltà dei consumatori di rinunciare alla copia elettronica o in formato analogico della fattura.

Corrispettivi al Sistema TS mediante registratori elettronici: obbligo abolito

Ai sensi dell’ Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
art. 2, comma 6-quater, Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
D.Lgs. n. 127/2015, i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata (ad esempio farmacie, parafarmacie, ottici, etc.) possono adempiere all’obbligo mediante la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri al Sistema TS attraverso i registratori telematici e i server-RT.
L’obiettivo della disposizione è di evitare una duplicazione di adempimenti, cosicché i registratori telematici e i server-RT, previa apposita configurazione, possano trasmettere i dati al Sistema Tessera Sanitaria.
Il passaggio dalla facoltà all’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi al Sistema Tessera Sanitaria mediante i predetti strumenti, originariamente previsto a decorrere dal 1° gennaio 2022, è stato successivamente differito al 1° gennaio 2023 dall’art. 5, comma 12-ter, del D.L. n. 146/2021 e, da ultimo, al 1° gennaio 2024 dall’art. 3, comma 3, D.L. n. 198/2022.
Con l’emendamento al disegno di legge di conversione del decreto Anticipi viene abrogato il comma 6-quater dell’ Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
art. 2, Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
D.Lgs. n. 127/2015, con la conseguenza che, anche dal 1° gennaio 2024, continuerà ad essere possibile scegliere se utilizzare, per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, i registratori telematici e i server-RT.
Attenzione
Nessuna novità, invece, riguardo all’obbligo di fatturazione elettronica per i soggetti in esame, tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria ai fini dell’elaborazione della dichiarazione precompilata, che dovrebbe pertanto scattare dal 1° gennaio 2024.
L’ Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
art. 10-bis, comma 1, Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
D.L. n. 119/2018 ha previsto che, per i periodi d’imposta 2019, 2020, 2021, 2022 e 2023, tali soggetti non possono emettere fatture elettroniche mediante il Sistema di Interscambio con riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare al Sistema Tessera Sanitaria.
La fattura deve essere emessa in formato cartaceo o elettronico ma extra-Sistema di Interscambio ( Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
circolare n. 14/E/2019) e il divieto di fatturazione elettronica opera anche per i soggetti che non sono tenuti all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, con riferimento alle fatture relative alle prestazioni sanitarie effettuate nei confronti delle persone fisiche ( Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
art. 9-bis, comma 2, Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
D.L. n. 135/2018).

Copyright © - Riproduzione riservata

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

Operatori sanitari senza e-fattura per tutto il 2025

Luca Signorini - Commercialista e Revisore legale, Studio Signorini & Partners

Dal Milleproroghe alla legge di Bilancio: le novità sul fronte dell’IVA

Luca Signorini - Commercialista e Revisore legale, Studio Signorini & Partners

Prestazioni sanitarie: l’obbligo di e-fattura slitta al 31 marzo 2025

Matteo Dellapina - Avvocato - CD Studio Legale Tributario

Guide

Fattura elettronica: cos’è e come funziona
Roberto Fanelli - Docente di diritto tributario d’impresa presso UniMarconi Roma
Limiti all’uso del contante: regole e adempimenti antiriciclaggio per il 2025
Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano
Spese mediche detraibili: quali sono e quanto si risparmia nel 2025
Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano
Liquidazioni periodiche IVA: come compilare e inviare la comunicazione
Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano

Novità Editoriali

Locazioni brevi

Locazioni brevi

Risparmi 0% € 19,90
€ 19,90
Acquista
IVA

IVA

Risparmi 5% € 75,00
€ 71,25
Acquista
Codice tributario

Codice tributario

Risparmi 5% € 75,00
€ 71,25
Acquista
Fisco - Formula Sempre Aggiornati

Fisco - Formula Sempre Aggiornati

Risparmi 55% € 270,00
€ 121,00
Acquista
La Transazione fiscale

La Transazione fiscale

Risparmi 5% € 45,00
€ 42,75
Acquista
Fiscalità internazionale

Fiscalità internazionale

Risparmi 5% € 50,00
€ 47,50
Acquista