Lavoro e Previdenza Per i datori di lavoro

Smart working: l’accordo individuale può aiutare a gestire permessi e buoni pasto?

Condividi
Nonostante l’ormai diffuso utilizzo dello smart working non è sempre facile unire il lavoro agile con le ordinarie tematiche contrattuali. Ad esempio, premessa la necessaria flessibilità riconosciuta al lavoratore in merito alla determinazione degli orari di svolgimento della prestazione lavorativa, ha ancora senso parlare di permessi retribuiti riconosciuti in smart working? Ci si interroga, inoltre, se il datore di lavoro abbia l’obbligo di riconoscere i buoni pasto anche ai lavoratori che svolgono la propria prestazione lavorativa in modalità agile. In attesa di una riforma che porti il lavoro agile in una visione contemporanea, perché non prevedere queste determinazioni nell’accordo individuale?

Contenuto riservato agli abbonati

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

Tutele crescenti e licenziamento per GMO: la Cassazione “vota” la rintegra del lavoratore

Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it

Tempo tuta del lavoratore: va retribuito in busta paga?

Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Guide

Novità Editoriali