CCNL chimica - Aziende industriali: residui inflattivi degli adeguamenti
Per gli addetti all'industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e Gpl, Federchimica e Farmindustria con Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e, separatamente, Ugl Chimica hanno siglato in data 28 giugno 2024 l'intesa con cui le Parti provvedono alla verifica prevista dal CCNL in materia di scostamenti inflattivi. Le Parti prendono atto dei dati inflattivi Ipca a consuntivo pubblicati dall’Istat a giugno 2024. L’intesa conferma quanto già stabilito dall’accordo 8 gennaio 2024 e stabilisce che i residui inflattivi degli adeguamenti risultati dall’anticipazione definita dall’accordo stesso e dalla verifica degli scostamenti registrati, saranno regolati nell’ambito del negoziato per il prossimo rinnovo del CCNL.
Federchimica e Farmindustria con Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e, separatamente, Ugl Chimica, hanno siglato in data 28 giugno 2024 l'intesa con cui le Parti hanno provveduto alla verifica stabilita dall’art. 15 del CCNL.
Ambito di applicazione
L'accordo riguarda gli addetti all'industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e Gpl.
Con l'intesa le Parti prendono atto dei dati inflattivi Ipca a consuntivo pubblicati dall’Istat a giugno 2024 e si conferma quanto già stabilito dall’
Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One LAVORO
Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
accordo 8 gennaio 2024 relativo alle nuove tabelle retributive.
L'intesa sulle nuove tabelle retributive
Trattamento economico
Fermo restando la decorrenza al 1° gennaio 2024, gli aumenti potranno essere erogati anche con la retribuzione del mese di febbraio 2024, comprensivi dei relativi arretrati.
TEM ed IPO
Tenuto conto degli ultimi dati inflattivi pubblicati dall’Istat, le Parti concordano di anticipare al 1° gennaio 2024 l’erogazione degli aumenti contrattuali e l’inserimento nel TEM (trattamento economico minimo) degli importi prelevati dall’EDR, già previsti dall’accordo 13 giugno 2022.
Pertanto, sono ridefiniti i nuovi importi del TEM e dell’IPO (indennità di posizione organizzativa).
Decorrenze
Le nuove tabelle decorrono dal 1° gennaio 2024 e dal 1° luglio 2024.
Le somme anticipate verranno compensate nel corso del 2025 nell’ambito dei valori economici che saranno oggetto del prossimo rinnovo del CCNL in relazione alle tranches di aumento contrattuale da erogare, ai residui inflattivi da regolare e alla verifica degli scostamenti registrati.
-
Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One LAVORO
Clicca il link verde per accedere alla piattaforma CCNL chimica - Aziende industriali: Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One LAVORO
Clicca il link verde per accedere alla piattaforma residui inflattivi -
Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One LAVORO
Clicca il link verde per accedere alla piattaforma CCNL chimica - Aziende industriali: nuove tabelle retributive, TEM, IPO, decorrenze