Lavoro e Previdenza Strumenti di gestione del lavoro

Assenteismo sul lavoro: quali sono gli impatti sui costi aziendali e come ridurli

Condividi
L’assenteismo sul lavoro costituisce per le imprese una problematica che genera una serie di costi, diretti e indiretti, proporzionali e non proporzionali, che possono essere molto rilevanti e quindi impattare sull’efficienza e la produttività aziendale. Questo fenomeno, se non monitorato, controllato, ma soprattutto analizzato nelle sue cause e motivazioni, rappresenta una delle variabili incerte che impatta sul costo del lavoro. Una volta individuate cause e dimensioni del fenomeno, è necessario che le aziende adottino tutti gli strumenti in grado di ridurlo, tra i quali assume un ruolo fondamentale l’incentivazione su base collettiva. Come si manifesta l’assenteismo? Quali variabili occorre considerare per la sua analisi? Quali tipi di costo produce? Quali strumenti utilizzare per contrastare questo fenomeno?

Contenuto riservato agli abbonati

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

Tutele crescenti e licenziamento per GMO: la Cassazione “vota” la rintegra del lavoratore

Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it

Tempo tuta del lavoratore: va retribuito in busta paga?

Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Guide

ISEE: a cosa serve e come si calcola
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa
Congedi familiari: quali sono, a chi spettano e a quali condizioni
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Novità Editoriali