Lavoro e Previdenza Nel regolamento UE

Intelligenza artificiale: dall’UE le nuove regole per il mondo del lavoro

Condividi
Per sfruttare le opportunità dell’intelligenza artificiale, ma anche per gestire gli impatti sul mondo del lavoro, il Parlamento UE ha approvato, il 13 marzo 2024, un nuovo schema di regolamento. In particolare, l’IA avrà effetti sul lavoro in merito all’automatizzazione delle mansioni e ai cambiamenti nelle competenze. Potrebbe portare anche a una ridefinizione del concetto stesso di lavoro, con una maggiore enfasi sul lavoro freelance e sulla flessibilità nel luogo di lavoro. In merito, invece, alla riduzione dei possibili rischi, il regolamento UE vieterà l’introduzione di sistemi di riconoscimento delle emozioni sul luogo di lavoro e rafforzerà la trasparenza nei processi decisionali automatizzati, la gestione dei rischi di discriminazione, nonché il rispetto della privacy. Quali sono gli altri ambiti disciplinati dal regolamento?

Contenuto riservato agli abbonati

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

Tutele crescenti e licenziamento per GMO: la Cassazione “vota” la rintegra del lavoratore

Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it

Tempo tuta del lavoratore: va retribuito in busta paga?

Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Guide

ISEE: a cosa serve e come si calcola
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa
Congedi familiari: quali sono, a chi spettano e a quali condizioni
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Novità Editoriali