Impresa Dalla Corte di Giustizia UE

Comunicazioni elettroniche: chiarimenti sull’accesso ai tabulati telefonici per identificare gli autori di un reato

Condividi
Nella sentenza del 30 aprile 2024 alla causa n. C-178/22, la Corte di giustizia UE dichiara che l’ingerenza in tali diritti fondamentali causata dall'accesso ai tabulati telefonici può essere qualificata come grave e conferma che un tale accesso può essere concesso soltanto per i dati di persone sospettate di essere implicate in reati gravi. La Corte precisa che spetta agli Stati membri definire i «reati gravi». Tuttavia, il giudice incaricato di autorizzare tale accesso deve poter rifiutare o limitare detto accesso qualora constati che l’ingerenza nei diritti fondamentali al rispetto della vita privata e alla protezione dei dati personali causata da un tale accesso è grave, mentre risulta manifestamente che il reato in questione non è grave alla luce delle condizioni sociali esistenti nello Stato membro interessato.

Contenuto riservato agli abbonati

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Novità Editoriali

Locazioni brevi

Locazioni brevi

Risparmi 0% € 19,90
€ 19,90
Acquista
Codice tributario

Codice tributario

Risparmi 5% € 75,00
€ 71,25
Acquista
Fisco - Formula Sempre Aggiornati

Fisco - Formula Sempre Aggiornati

Risparmi 55% € 270,00
€ 121,00
Acquista
Iva, Intrastat, dogane

Iva, Intrastat, dogane

Risparmi 5% € 60,00
€ 57,00
Acquista