Lavoro e Previdenza Nel decreto Coesione

Appalti pubblici e privati: come cambia la verifica della congruità della manodopera

Condividi
A poche settimane dalla conversione in legge del decreto PNRR, il decreto Coesione interviene sulla verifica della congruità della manodopera per gli appalti pubblici e privati. Le novità prevedono che nell'ambito degli appalti di realizzazione di lavori edili, prima di procedere al saldo finale dei lavori, il responsabile del progetto (negli appalti pubblici) e il direttore dei lavori o il committente, in mancanza di nomina del direttore dei lavori (negli appalti privati), sono tenuti a verificare la congruità dell'incidenza della manodopera sull'opera complessiva. Inoltre, il D.L. n. 60 del 2024 interviene sulle soglie per la dichiarazione di verifica della congruità. In quale modo?

Contenuto riservato agli abbonati

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

Portale nazionale del sommerso. Finalmente un’unica piattaforma con i dati delle attività ispettive. Con quali impatti?

Pierluigi Rausei - Dirigente INL e Coordinatore editoriale Diritto & Pratica del Lavoro

Ci sono irregolarità contributive? L’INPS aiuta le imprese ad intercettarle

Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it

Patente a crediti: perché può costare caro non averla nei cantieri?

Pierluigi Rausei - Dirigente INL e Coordinatore editoriale Diritto & Pratica del Lavoro

Preposto alla sicurezza sul lavoro: è sempre obbligatoria la presenza in cantiere?

Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it

Guide

ISEE: a cosa serve e come si calcola
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa
Congedi familiari: quali sono, a chi spettano e a quali condizioni
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Novità Editoriali