Lavoro e Previdenza Messaggio INPS

Donne vittime di violenza: richiesta e fruizione dello sgravio

Condividi
L’INPS, con il messaggio n. 2239 del 2024, spiega come richiedere e fruire dell’esonero contributivo, introdotto dalla legge di Bilancio 2024, per le assunzioni o trasformazioni di donne disoccupate vittime di violenza e percettrici del Reddito di libertà, effettuate dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2026.
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 2239 del 14 giugno 2024 con cui rende noto che, all’interno dell’applicazione “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” è disponibile il modulo di istanza on-line “ERLI”, per la richiesta del bonus assunzione donne vittime di violenza
.
Nella domanda devono essere riportati:
- i dati della lavoratrice assunta;
- il codice della comunicazione obbligatoria relativa al rapporto di lavoro instaurato/trasformato;
- l’importo della retribuzione mensile media, comprensiva dei ratei di tredicesima e di quattordicesima mensilità;
- l’ eventuale percentuale di part-time nel caso di svolgimento della prestazione lavorativa a tempo parziale;
- la misura dell’aliquota contributiva datoriale oggetto dello sgravio.

Esposizione dello sgravio in UniEmens

I datori di lavoro autorizzati devono valorizzare:
- nell’elemento “Contributo” la contribuzione piena calcolata sull’imponibile previdenziale del mese di riferimento;
- -nell’elemento “CodiceCausale” il nuovo valore “ERLI”;
- - nell’elemento “IdentMotivoUtilizzoCausale” la data di assunzione o la data di trasformazione nel formato AAAA-MM-GG.
Il recupero del beneficio arretrato può essere effettuato esclusivamente nei flussi UniEmens di competenza dei mesi di giugno, luglio e agosto 2024.

Esposizione dello sgravio in PosAgri

I datori di lavoro agricoli autorizzati a fruire dell’esonero devono valorizzare, in “DenunciaAgriIndividuale”, nell’elemento “DatiAgriRetribuzione”, gli elementi di seguito specificati:
- in “Tipo Retribuzione”-“CodiceRetribuzione” il codice “Y”;
- in “AgevolazioneAgr”/”CodAgio” il codice Agevolazione “VL.

Esposizione del beneficio in ListaPosPA

I datori di lavoro con lavoratrici iscritte alla Gestione pubblica devono compilare, a partire dalla denuncia del mese di giugno 2024, la sezione ListaPosPA dell’UniEmens, valorizzando:
- nell’elemento “AnnoRif” l’anno oggetto dell’esonero;
- nell’elemento “MeseRif” il mese oggetto dell’esonero;
- nell’elemento “CodiceRecupero” il valore “60”;
- nell’elemento “Importo” la quota di contribuzione a carico del datore lavoro oggetto dello sgravio nei limiti comunque previsti per il mese o frazione di mese.

Copyright © - Riproduzione riservata

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega come utilizzarla. Anche in cumulo

Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it

Maxi deduzione costo del lavoro solo con incremento occupazionale. Come verificarlo?

Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it

3 nuovi bonus assunzioni dal decreto Coesione. Nuove opportunità per le imprese, con qualche limite

Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it

Maxi deduzione costo del lavoro: quali sono i criteri da rispettare?

Simone Baghin - Consulente del lavoro in Vicenza

Guide

ISEE: a cosa serve e come si calcola
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa
Congedi familiari: quali sono, a chi spettano e a quali condizioni
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Novità Editoriali