Fisco Dal Consiglio dei Ministri

Giustizia tributaria: primo via libera al Testo Unico

Condividi
Nella seduta del 22 luglio2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del Ministro dell'Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, in esame preliminare un decreto legislativo relativo al Testo Unico della giustizia tributaria. Il Testo Unico si compone di due parti riguardanti l’ordinamento della giurisdizione tributaria e le disposizioni sul processo tributario. La funzione giurisdizionale tributaria è esercitata dai magistrati tributari assunti con concorso pubblico e dai giudici tributari iscritti nel ruolo unico nazionale tenuto dal Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria.
Il Consiglio dei Ministri del 22 luglio 2024 ha approvato in esame preliminare, su proposta del Ministro dell'Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, un decreto legislativo relativo al Testo Unico della giustizia tributaria.
Il testo ha carattere compilativo ed è stato elaborato coerentemente all’art. 21, comma 1, della legge 9 agosto 2023, n. 111.
Si compone di due Parti riguardanti:
- l’ordinamento della giurisdizione tributaria
- le disposizioni sul processo tributario:
La Parte I, Titolo I, ripropone il Titolo I del D.Lgs. n. 545 del 1992; con riguardo alla funzione giurisdizionale tributaria, è stato definito che la stessa è esercitata dai magistrati tributari assunti con concorso pubblico e dai giudici tributari iscritti nel ruolo unico nazionale tenuto dal Consiglio di presidenza della giustizia tributaria.
La Parte II è suddivisa in n. 3 Titoli.
I Titoli I e II ripropongono i pari Titoli del D.Lgs. n. 546 del 1992. Il Titolo III contiene le disposizioni finali, ovvero quelle abrogate in quanto riprese nel corpus della proposta di testo unico.
Infine, l’articolo 131 prevede che le disposizioni si applicano a decorrere dal 1° gennaio 2026.
banner_rfi_fisc_620X173 jpg

Copyright © - Riproduzione riservata

 
Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Guide

Fattura elettronica: cos’è e come funziona
Roberto Fanelli - Docente di diritto tributario d’impresa presso UniMarconi Roma
Limiti all’uso del contante: regole e adempimenti antiriciclaggio per il 2025
Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano
Spese mediche detraibili: quali sono e quanto si risparmia nel 2025
Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano
Liquidazioni periodiche IVA: come compilare e inviare la comunicazione
Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano

Novità Editoriali

Locazioni brevi

Locazioni brevi

Risparmi 0% € 19,90
€ 19,90
Acquista
IVA

IVA

Risparmi 5% € 75,00
€ 71,25
Acquista
Codice tributario

Codice tributario

Risparmi 5% € 75,00
€ 71,25
Acquista
Fisco - Formula Sempre Aggiornati

Fisco - Formula Sempre Aggiornati

Risparmi 55% € 270,00
€ 121,00
Acquista
La Transazione fiscale

La Transazione fiscale

Risparmi 5% € 45,00
€ 42,75
Acquista
Fiscalità internazionale

Fiscalità internazionale

Risparmi 5% € 50,00
€ 47,50
Acquista