Fisco Calcola il risparmio

Accertamento: cosa conviene fare quando si riceve uno “schema di atto”

Condividi
Le nuove procedure di accertamento prevedono che, nell’ambito del principio del contraddittorio, al contribuente, prima di una rettifica o di un avviso di accertamento, deve essere notificato uno “schema di atto”, che consente di presentare eventuali controdeduzioni. Lo schema di atto consente anche il ravvedimento operoso, le cui nuove disposizioni si applicano, però, alle violazioni commesse dal 1° settembre 2024. Cosa conviene fare quando si riceve uno schema di atto?

Contenuto riservato agli abbonati

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Guide

Fattura elettronica: cos’è e come funziona
Roberto Fanelli - Docente di diritto tributario d’impresa presso UniMarconi Roma
Limiti all’uso del contante: regole e adempimenti antiriciclaggio per il 2025
Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano
Spese mediche detraibili: quali sono e quanto si risparmia nel 2025
Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano
Liquidazioni periodiche IVA: come compilare e inviare la comunicazione
Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano

Novità Editoriali