Fisco Le FAQ dell'Agenzia delle Entrate

Concordato preventivo: il reddito concordato non determina il superamento dei limiti per i forfetari

Condividi
I contribuenti forfetari che aderiscono al concordato preventivo non fuoriescono dal regime forfetario se il reddito concordato è superiore ai limiti previsti per la permanenza nel regime agevolato. E’ questo uno degli ulteriori chiarimenti, sotto forma di FAQ, pubblicati il 25 ottobre 2024 dall’Agenzia delle Entrate sul proprio sito istituzionale. Oltre a questo ci sono anche altri interessanti chiarimenti come ad esempio quello sulla possibilità di aderire anche il prossimo anno per il biennio 2025-2026.

Contenuto riservato agli abbonati

Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

Bonus edilizi 2025: tra aliquote al ribasso e nuovi limiti alle detrazioni

Giuseppe Avanzato - Dottore commercialista in Agrigento

Calendario in salita per le dichiarazioni dei redditi 2025

Andrea Bongi - Dottore commercialista e pubblicista

Autotutela tributaria al restyling

Matteo Dellapina - Avvocato - CD Studio Legale Tributario

Autotutela tributaria con motivazione obbligatoria

Andrea Bongi - Dottore commercialista e pubblicista

Guide

Fattura elettronica: cos’è e come funziona
Roberto Fanelli - Docente di diritto tributario d’impresa presso UniMarconi Roma
Limiti all’uso del contante: regole e adempimenti antiriciclaggio per il 2025
Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano
Spese mediche detraibili: quali sono e quanto si risparmia nel 2025
Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano
Liquidazioni periodiche IVA: come compilare e inviare la comunicazione
Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano

Novità Editoriali