Fisco A regime dal 2025

Rivalutazione quote e terreni: tripla scadenza a novembre

Condividi
Entro il 2 dicembre (il 30 novembre cade di sabato) i contribuenti che hanno aderito alla rivalutazione di quote e terreni, con riferimento ai beni posseduti al 1° gennaio 2024, devono effettuare gli adempimenti richiesti per il perfezionamento (perizia e versamento imposta sostitutiva). Il nuovo termine è stato stabilito dal decreto Omnibus ( Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
D.L. n. 113/2024) che ha prorogato la scadenza già fissata al 30 giugno 2024. Sempre a novembre, entro il giorno 15, devono essere versate la terza rata dell'imposta sostitutiva dovuta per la rivalutazione dei beni posseduti al 1° gennaio 2022 e la seconda rata di quella dovuta per la rivalutazione dei beni posseduti al 1° gennaio 2023.
Scade il 2 dicembre 2024 il termine per il pagamento dell’imposta sostitutiva per chi ha aderito alla rivalutazione 2024, l’istituto agevolativo (ri)aperto dalla legge di Bilancio 2024 ( Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
art. 1, commi 52 e 53, Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
legge n. 213/2023).
La rivalutazione consente, dietro pagamento di un’imposta sostitutiva del 16%, di rideterminare il costo o valoro di acquisto di terreni (edificabili e agricoli) e delle partecipazioni, possedute al 1° gennaio 2024, non in regime di impresa, da parte di persone fisiche, società semplici e associazioni professionali, nonché di enti non commerciali. Le scadenze collegate all’istituto della rivalutazione 2024 riguardano sia la redazione e asseverazione della perizia giurata che il pagamento dell’imposta sostitutiva prevista, appunto, per poter beneficiare della rivalutazione.
La deadline era stata fissata in precedenza al 30 giugno 2024 dall’ Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
art. 1, comma 52, Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
legge n. 213/2023; successivamente, i termini sono stati oggetto di proroga, grazie all’art. 4, comma 3, decreto Omnibus ( Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
D.L. n. 113/2024), convertito in  Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
legge n. 143/2024.
Leggi anche
Per effetto di tale posticipo, slitta, al 2 dicembre (ricadendo di sabato il 30 novembre), la nuova scadenza da segnare nell’agenda dei contribuenti che hanno deciso di utilizzare la rivalutazione 2024; entro tale data, pertanto, la perizia dovrà essere redatta e asseverata con giuramento e l’imposta sostitutiva dovrà essere pagata. Difatti, il perfezionamento della rivalutazione 2024 avviene con l’esecuzione “tempestiva” di entrambi gli adempimenti (perizia giurata e versamento dell’imposta sostitutiva), restando quale mero adempimento formale la compilazione del quadro RT nel modello Redditi.
Invece, se la rivalutazione ha per oggetto beni detenuti anteriormente al 1° gennaio 2024 la scadenza da tener sott’occhio è quella del 15 novembre 2024 quando si dovrà procedere al versamento:
- della terza rata dell'imposta sostitutiva dovuta per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni posseduti al 1° gennaio 2022;
- della seconda rata di quella dovuta per la rivalutazione dei beni detenuti al 1° gennaio 2023.
L’istituto della rivalutazione non va in soffitta.
È già in cantiere una novità, come evidenziano i lavori della Manovra 2025, che prevede una definizione “a regime” dell’istituto agevolativo. Il Ddl di Bilancio 2025, difatti, prevede la rivalutazione “a regime” per la rideterminazione del valore dei beni posseduti al 1° gennaio di ogni anno; fissa al 30 novembre dell’anno di riferimento il termine per eseguire gli adempimenti connessi e conferma la misura dell'imposta sostitutiva al 16%.

Rivalutazione 2024: cosa cambia

La legge di Bilancio 2024 ha esteso alle partecipazioni e i terreni posseduti al 1° gennaio 2024 l’istituto della rivalutazione, disciplinato dagli Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
articoli 5 e Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
7 della Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
legge n. 448/2001.
L’agevolazione consente al contribuente di rideterminare il valore da assumere ai fini del computo delle plusvalenze, considerando il valore normale, in luogo del loro costo o valore di acquisto utilizzato di norma.
Nella rivalutazione 2024, il legislatore ha ampliato - solo sotto il profilo temporale - il perimetro applicativo confermando il profilo soggettivo e oggettivo della disciplina.
Sono sempre oggetto della rivalutazione i terreni, la cui cessione produce redditi diversi ( Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
art. 67, comma 1, lettere a-b, Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
TUIR) e le partecipazioni, la cui cessione produce redditi diversi di natura finanziaria, ai sensi dell’ Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
art. 67, comma 1, lettere c) e c-bis) del Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
TUIR. Ciò che in realtà cambia, in seguito alla legge di Bilancio 2024, è l’arco temporale di detenzione dei terreni e delle partecipazioni che, difatti, rientrano nell’agevolazione solo se posseduti alla data del 1° gennaio 2024, a titolo di proprietà o di altro diritto reale.
Soggetti beneficiari
- persone fisiche (non esercenti attività d’impresa);
- società semplici e soggetti equiparati ( Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
art. 5 del Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
TUIR)
- enti non commerciali, per quel che attiene alle attività non inerenti all’attività d’impresa;
- soggetti non residenti, privi di stabile organizzazione in Italia.
Oggetto della rivalutazione
I terreni e le partecipazioni posseduti alla data del 1° gennaio 2024, a titolo di proprietà o di altro diritto reale, in particolare:
- le partecipazioni, negoziate e non negoziate in mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione;
- i terreni, edificabili e con destinazione agricola
Perizia di stima
Il valore della rivalutazione deve essere rideterminato mediante perizia, ai sensi dei commi da 5 a 7 dell’ Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
art. 5, Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
legge n. 448/2001, redatta dai professionisti abilitati e asseverata con giuramento.
La perizia è asseverata dalle cancellerie dei tribunali, anche dagli uffici dei giudici di pace e dai notai.
Imposta sostitutiva
Al valore “rideterminato” è il valore del bene determinato dalla relazione di stima redatta e asseverata con giuramento, a tale valore si applica un’imposta sostitutiva, del 16% da pagarsi in unica soluzione o in tre rate annuali.
Per il processo di rideterminazione del valore è importante tener conto delle precisazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate. In particolare:
- terreni, edificabili e con destinazione agricola e partecipazioni non quotate: Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
circolare n. 1/E/2021 (il documento di prassi illustra, tra l’altro, la casistica di rideterminazione del costo fiscale, afferente solo a una parte della partecipazione posseduta);
- partecipazioni quotate: Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
circolare n. 16/E/2023.

Rivalutazione: cosa scade a novembre?

Novembre è il mese protagonista della rivalutazione. Scadono il 15 novembre 2024 i termini collegati alle rivalutazioni di terreni e partecipazioni effettuate per il 2023 e 2022. Più precisamente, l’imminente scadenza interessa il versamento:
- della terza rata dell’imposta sostitutiva del 14%, relativa alla rivalutazione dei beni posseduti al 1° gennaio 2022;
- della seconda rata dell’imposta sostitutiva del 16%, relativa alla rivalutazione dei beni posseduti al 1° gennaio 2023.
Scade sempre a novembre 2024, grazie al decreto Omnibus, il termine - inizialmente fissato alla data del 30 giugno - per il perfezionamento della rivalutazione 2024. Entro il 2 dicembre (cadendo di sabato il 30 novembre) il contribuente dovrà perfezionare la rivalutazione:
- completando la redazione della perizia e il relativo asseveramento;
- effettuando il tempestivo pagamento dell’imposta sostitutiva: unica rata ovvero prima rata, se si è scelto il pagamento rateale.
Successivamente, a titolo di mero adempimento formale, dovrà compilare anche il quadro RT nel modello dichiarativo 2025, relativo ai redditi 2024.
Rivalutazione2024
Attenzione alla scadenza del 2 dicembre anche per chi procede alla rivalutazione di una partecipazione già rivalutata, considerato che dovrà far redigere e asseverare una nuova perizia e procedere al versamento dell’imposta sostitutiva nella misura stabilita dalla disposizione vigenti in quel momento.

Come pagare l’imposta sostitutiva della rivalutazione 2024

Premesso che l’imposta sostitutiva è calcolata sul valore di perizia, a tal fine è opportuno un rimando alle precisazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate:
Asset
Rideterminazione del valore
Perizia
Calcolo imposta sostitutiva
Partecipazioni
non quotate
Mediante perizia di stima della partecipazione alla data di riferimento del 1° gennaio 2024 redatta da un professionista abilitato
Valore di perizia
 
Partecipazioni quotate
 
Facoltà di determinare il valore normale, in base alla media aritmetica dei prezzi rilevati nel mese di dicembre 2023, ai sensi dell’art. 9, comma 4, lettera a), TUIR.
È ammessa la rideterminazione parziale del costo di una partecipazione quotata (cfr. circolare n. 16/E/2023)
No
Valore normale, calcolato in base alla media aritmetica dei prezzi rilevati nel mese di dicembre 2023
Terreni
Mediante perizia di stima redatta da un professionista tecnico abilitato
Valore di perizia
I contribuenti che aderiscono alla rivalutazione dovranno eseguire il versamento della relativa imposta sostitutiva.
Per la rivalutazione 2024 la misura dell’imposta è pari al 16% e deve essere versata entro il 2 dicembre 2024 in unica soluzione oppure in modalità rateale, ovvero in tre quote annuali di pari importo e applicando, sull’importo delle rate successive alla prima, gli interessi al 3% annuo.
Nota bene
La rideterminazione dei valori e la conseguente obbligazione tributaria sono considerate perfezionate con il versamento dell’intero importo dell’imposta sostitutiva ovvero, in caso di pagamento rateale, con il versamento della prima rata (circolare n. 16/2023).
Per eseguire il pagamento dell’unica rata o della prima rata dell’imposta sostitutiva il 2 dicembre, il contribuente dovrà utilizzare sempre il modello F24 e i codici tributo istituiti a suo tempo dall’Amministrazione nella risoluzione n. 23/E del 2023:
- 8055 - imposta sostitutiva per la rideterminazione dei valori di acquisto di partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati;
- 8056 - imposta sostitutiva per la rideterminazione dei valori di acquisto dei terreni edificabili e con destinazione agricola;
- 8057 - imposta sostitutiva per la rideterminazione dei valori di acquisto di titoli, di quote o di diritti negoziati nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione.
Se il contribuente effettua il versamento della prima rata nei termini di legge e omette di effettuare i successivi versamenti, questi ultimi saranno iscritti a ruolo ai sensi dell’ Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
art. 10 e seguenti del Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
D.P.R. n. 602/1973.

Copyright © - Riproduzione riservata

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

IRPEF 2025: cosa ci riserva la legge di Bilancio?

Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano

Nota spese: quali condizioni per la dematerializzazione?

Roberta De Pirro - Morri Rossetti e Associati

Partecipazioni non quotate: tre requisiti per la rivalutazione 2024

Massimo Simone - Dottore commercialista in Milano

Accertamenti fiscali: attenzione a post e foto sui social network

Matteo Dellapina - Avvocato - CD Studio Legale Tributario

Guide

Fattura elettronica: cos’è e come funziona
Roberto Fanelli - Docente di diritto tributario d’impresa presso UniMarconi Roma
Limiti all’uso del contante: regole e adempimenti antiriciclaggio per il 2025
Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano
Spese mediche detraibili: quali sono e quanto si risparmia nel 2025
Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano
Liquidazioni periodiche IVA: come compilare e inviare la comunicazione
Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano

Novità Editoriali

Collana Riforma fiscale

Collana Riforma fiscale

Risparmi 24% € 250,00
€ 190,00
Acquista
Fisco - Formula Sempre Aggiornati

Fisco - Formula Sempre Aggiornati

Risparmi 55% € 270,00
€ 121,00
Acquista
Codice tributario

Codice tributario

Risparmi 5% € 75,00
€ 71,25
Acquista
Locazioni brevi

Locazioni brevi

Risparmi 0% € 19,90
€ 19,90
Acquista
IVA

IVA

Risparmi 5% € 75,00
€ 71,25
Acquista
La Transazione fiscale

La Transazione fiscale

Risparmi 5% € 45,00
€ 42,75
Acquista