Fisco In applicazione della delega fiscale

Versamenti e riscossione: in G.U. il Testo unico

Condividi
Nella Gazzetta Ufficiale n. 71 del 26 marzo 2025 è stato pubblicato il D.Lgs. 24 marzo 2025, n. 33 contenente il Testo unico in materia di versamenti e di riscossione. Nel Testo Unico sono ricondotte a unità le disposizioni vigenti, attualmente contenute in fonti normative differenti, tra le quali i numerosi provvedimenti in materia di razionalizzazione e semplificazione stratificatisi nel corso degli ultimi tre decenni.
Nella Gazzetta Ufficiale del 26 marzo 2025 n. 71 è stato pubblicato il Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
D.Lgs. 24 marzo 2025, n. 33 contenente il Testo unico in materia di versamenti e di riscossione.
Nel Testo sono ricondotte a unità le disposizioni vigenti, attualmente contenute in fonti normative differenti, tra le quali i numerosi provvedimenti in materia di razionalizzazione e semplificazione stratificatisi nel corso degli ultimi tre decenni.
Il Testo è strutturato in base all’ordinario iter di acquisizione delle entrate, riportando:
- la disciplina dei versamenti diretti, e relativi rimborsi;
- la disciplina della riscossione mediante ruoli e coattiva;
- le disposizioni concernenti il funzionamento del servizio nazionale della riscossione;
- le disposizioni che estendono la disciplina della riscossione mediante ruolo alle diverse entrate dello Stato, anche non tributarie;
- la disciplina di recepimento della Questo simbolo indica la disponibilità del documento su One FISCALE

Clicca il link verde per accedere alla piattaforma
direttiva n. 2010/24/UE, in materia di mutua assistenza tra gli Stati membri dell’Unione Europea ai fini della riscossione dei crediti erariali;
- le disposizioni transitorie e finali, nell’ambito delle quali sono individuate quelle oggetto di abrogazione, nonché di coordinamento.
banner_rfi_fisc_620X173 jpg

Copyright © - Riproduzione riservata

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

Avvisi bonari: 30, 60 o 90 giorni per pagare?

Maria Antonietta Caracciolo - Avvocato tributarista in Reggio Calabria

Riscossione: allungare il piano di rateizzazione? Basta chiedere

Roberta De Pirro - Morri Rossetti e Associati

Nuovi limiti alle compensazioni: le regole operative dopo il decreto Agevolazioni fiscali

Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano

Modello Redditi 2023: come calcolare e versare saldo e acconto IRPEF

Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano

Guide

Limiti all’uso del contante: regole e adempimenti antiriciclaggio per il 2025
Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano
Spese mediche detraibili: quali sono e quanto si risparmia nel 2025
Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano
Liquidazioni periodiche IVA: come compilare e inviare la comunicazione
Saverio Cinieri - Dottore commercialista in Brindisi e Milano
Ravvedimento operoso: quanto costa sanare le violazioni
Roberta De Pirro - Morri Rossetti e Associati

Novità Editoriali

Codice tributario

Codice tributario

Risparmi 5% € 75,00
€ 71,25
Acquista
il fisco

il fisco

Risparmi 20% € 399,00
€ 319,00
Acquista
Riforma Giustizia tributaria

Riforma Giustizia tributaria

Risparmi 0% € 17,00
€ 17,00
Acquista
Contenzioso tributario 2023

Contenzioso tributario 2023

Risparmi 5% € 119,00
€ 113,05
Acquista
GT - Giurisprudenza Tributaria

GT - Giurisprudenza Tributaria

Risparmi 40% € 295,00
€ 177,00
Acquista
Fisco

Fisco

Risparmi 5% € 135,00
€ 128,25
Acquista