Lavoro e Previdenza Contrattazione collettiva

CCNL dirigenti aziende industriali beni e servizi - PMI: le novità del rinnovo

Condividi

Per i dirigenti e i quadri superiori delle PMI produttrici di beni e servizi, Confapi e Federmanager hanno sottoscritto in data 25 marzo 2025 il verbale di accordo per il rinnovo del CCNL. Modificata la definizione di dirigente. Nuovi minimi tabellari, con condizioni specifiche per dirigenti under 43 e disoccupati. Aumenti per la retribuzione di fatto, con i criteri di calcolo e le decorrenze indicate nel contratto. Prevista l'erogazione di un'una tantum. Incrementato il rimborso spese di trasferta. Rivista la protezione per dirigenti con figli disabili ed esteso il periodo di conservazione del posto per malattie oncologiche. Ridefiniti i periodi di preavviso. Aumentato il contributo al Previndapi. L'accordo decorre dal 1° gennaio 2025 e scadrà il 31 dicembre 2027.

 

Confapi e Federmanager hanno sottoscritto in data 25 marzo 2025 il verbale di accordo per il rinnovo del CCNL.

Campo di applicazione

Il contratto riguarda i dirigenti e i quadri superiori delle piccole e medie aziende produttrici di beni e servizi.

La definizione di dirigente include figure professionali di alta qualificazione e consolidata esperienza che definiscono e realizzano autonomamente gli obiettivi aziendali.

Minimi tabellari

Il minimo contrattuale mensile base è fissato per dirigenti e quadri superiori, con importi specifici per ciascuna categoria.

Dirigenti con meno di 43 anni

Il minimo contrattuale per dirigenti fino a 43 anni, neoassunti o promossi, è stabilito per un periodo di tre anni dall'assunzione o promozione.

Dirigenti e quadri disoccupati

In via sperimentale, per dirigenti e quadri disoccupati da oltre sei mesi, il minimo contrattuale è fissato per i primi dodici mesi dall'assunzione.

Retribuzione di fatto - Dirigenti

Gli aumenti sulle retribuzioni di fatto sono applicati con decorrenza annuale, con specifici importi per ciascun anno.

Una tantum

È prevista la corresponsione di un importo una tantum per dirigenti e quadri in forza alla data di sottoscrizione dell'accordo, con modalità di pagamento specifiche.

Trasferta

Dal 1° aprile 2025, l'importo per rimborso spese non documentabili è elevato per dirigenti e quadri.

Trasferimento - Dirigenti

Il dirigente con figli a carico con disabilità riconosciuta non può essere trasferito, salvo diverso accordo tra le parti.

Malattia - Dirigenti

Il periodo di conservazione del posto per il dirigente non in prova è elevato a diciotto mesi in caso di patologie oncologiche.

Maternità - Dirigenti

Per i periodi di congedo parentale, l'indennità è integrata al 100% della retribuzione per il primo mese di congedo.

Congedo matrimoniale - Dirigenti

In occasione del matrimonio, al dirigente non in prova spetta un congedo di quindici giorni consecutivi, retribuito al 100%.

Preavviso - Dirigenti

La durata del preavviso per i dirigenti varia in base all'anzianità di servizio, con durate specifiche per ciascun periodo.

Previdenza integrativa - Dirigenti

Dal 1° gennaio 2025, il contributo al Previndapi a carico azienda è elevato al 5% della retribuzione globale percepita.

Decorrenza del contratto

Il contratto decorre dal 1° gennaio 2025 e scade il 31 dicembre 2027.

Copyright © - Riproduzione riservata

Per accedere a tutti i contenuti senza limiti abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno € 118,90 (€ 9,90 al mese)
Primi 3 mesi € 19,90 poi € 35,90 ogni 3 mesi
Condividi

Potrebbero interessarti

Notizie e approfondimenti

Podcast

Tutele crescenti e licenziamento per GMO: la Cassazione “vota” la rintegra del lavoratore

Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it

Tempo tuta del lavoratore: va retribuito in busta paga?

Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega come utilizzarla. Anche in cumulo

Roberto Camera - Esperto di Diritto del Lavoro e curatore del sito www.dottrinalavoro.it

Guide

ISEE: a cosa serve e come si calcola
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa
Congedi familiari: quali sono, a chi spettano e a quali condizioni
Debhorah Di Rosa - Consulente del lavoro in Ragusa

Novità Editoriali